Ariadne ha progettato e implementato le interfacce web di gestione del servizio di aula virtuale
Tipologia: e-learning
Tecnologie utilizzate: Serverless e AWS
Attività svolte: DevelopmentApplication MaintenanceProgettazione interfacceHosting aws cloud
Risultati
Nel mese di marzo 2020 la soluzione è stata in grado di permettere l’erogazione di 100 ore di lezione a settimana con picchi di 8 lezioni contemporanee per 350 studenti. 100GB di lezioni registrate ogni settimana.
Esigenza
L’esigenza dell’ateneo era quella di disporre in tempi rapidi di un servizio di aula virtuale per l’erogazione a distanza della didattica. Tale situazione si è venuta a creare a seguito del blocco dell’attività di formazione in aula, stabilito all’inizio di marzo 2020 a causa della pandemia da Covid19.
La soluzione
Ariadne ha realizzato il servizio di aula virtuale partendo dalle funzioni webinar di Bandyer, società partner che fornisce servizi di video conference & collaboration, erogando il servizio in Cloud su Amazon Web Services (AWS).
Ariadne ha inoltre progettato e implementato le interfacce web di gestione del servizio di aula virtuale da rendere disponibile ai target coinvolti: Docenti e Studenti dell’Università. Anche questa componente applicativa è stata erogata in Cloud Computing su piattaforma AWS, di cui Ariadne è Consulting Partner certificato.
Virtual Classroom
Ai Docenti sono state rese disponibili le seguenti funzionalità:
- Accedere alla propria Dashboard
- Attivare un webinar con flusso streaming uno a molti
- Condividere lo schermo del dispositivo (PC, Mac o Tablet/iPad)
- Utilizzare un sistema di domanda/risposta
- Proporre sondaggi
- Utilizzare il file sharing
- Registrare il webinar
Agli studenti sono state rese disponibili le seguenti funzionalità:
- Accedere alla pagina web dei Docenti
- Scegliere il Docente
- Accedere alla Dashboard dello Studente per Docente
- Entrare nel webinar in corso
- Utilizzare la chat
- Porre domande al docente
- Consultare l’archivio dei webinar precedenti
- Accedere ai recording disponibili
Il dimensionamento del servizio è stato pianificato su base settimanale. E’ stato definito un numero massimo di aule virtuali contemporanee, un numero medio di studenti per aula e un massimale di ore webinar settimanali.
Realizzazione tecnica
Il sistema è realizzato attraverso una integrazione di 2 servizi SAAS e della piattaforma cloud AWS. I servizi sono Bandyer per lo streaming e Google per lo storage delle registrazione delle lezioni.
Lo sviluppo è basato sull’utilizzo del framework serverless ed è dispiegato secondo i principi delle cloud native applications utilizzando esclusivamente servizi AWS gestiti. Il frontend è una applicazione React dispiegata su S3 e servita da Cloudfront, che accede ai servizi attraverso API Gateway.
Gli utenti sono autenticati con Cognito, le logiche applicative sono sviluppate in Lambda, i dati salvati su DynamoDB e le interazioni asincrone tra servizi utilizzano SQS/SNS, mentre quelle asincrone con gli utenti inviano messaggi con SES. Gli eventi e le metriche rilevanti sono gestite su Cloudwatch.
Contattaci
Vuoi che il tuo progetto sia un successo? Scrivici per raccontarci le tue esigenze e trovare insieme la soluzione migliore!